In vigore dal primo luglio

Importanti novità si profilano per le bollette energetiche (luce e gas). A partire dal 1° luglio, i fornitori saranno tenuti a una maggiore trasparenza, con l’obiettivo primario di agevolare i consumatori nel confronto tra le diverse offerte disponibili sul mercato. A stabilirlo è l’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, introducendo nuove regole che mirano a rendere più comprensibile la composizione dei costi.

Nuovi obblighi informativi infatti, saranno introdotti sia nella documentazione contrattuale fornita ai clienti, sia nelle sezioni dedicate alle offerte presenti sui propri siti internet. In particolare, per quanto concerne le condizioni tecnico-economiche dei contratti, sarà introdotta una sottosezione unificata nella quale dovranno essere chiaramente illustrati tutti i corrispettivi relativi alla vendita di energia elettrica e gas naturale.

A stabilirlo è l’ARERA

Questi costi saranno distinti dai corrispettivi regolati, che comprendono la tariffa per l’uso della rete e gli oneri generali di sistema, anch’essi da riportare in sezioni dedicate. In sostanza, l’obiettivo è rendere inequivocabile la scomposizione del prezzo finale pagato dai consumatori.

Nella pagina web dedicata alle offerte sui propri portali online, i venditori avranno l’obbligo di pubblicare, con adeguata evidenza per ciascuna offerta, una serie di informazioni cruciali per la scelta consapevole da parte dell’utente. 

Tra queste figurano:

  • Il codice identificativo dell’offerta.
  • Le condizioni tecnico-economiche dettagliate.
  • Una scheda sintetica che riassuma in modo chiaro e immediato le caratteristiche principali dell’offerta.

Un pilastro fondamentale della rinnovata strategia di ARERA è rappresentato dall’introduzione di un nuovo modello di bolletta, caratterizzato da sezioni standardizzate progettate per semplificare in modo significativo la comparazione delle offerte, l’identificazione precisa dei costi e l’analisi dei consumi. Questo nuovo formato mira a fornire agli utenti gli strumenti necessari per operare una scelta più accurata del fornitore, basandosi su una valutazione completa e trasparente delle tariffe attive.

Le nuove bollette energetiche

Le nuove bollette dovranno presentare una struttura chiara e uniforme, articolata in diverse sezioni dedicate:

  • Un frontespizio unificato, concepito per contenere le informazioni essenziali relative al cliente, alla tipologia di servizio erogato, alle caratteristiche del contratto di fornitura, alle modalità di fatturazione e alle opzioni di pagamento disponibili.
  • Lo “scontrino dell’energia”, una sezione specificamente dedicata a rendere immediatamente valutabile il costo complessivo dell’energia consumata.
  • Un “box offerte”, uno spazio dedicato a fornire tutti i dettagli pertinenti all’offerta sottoscritta dall’utente, consentendo una rapida verifica delle condizioni contrattuali.
  • Una serie di elementi informativi essenziali, contenenti tutti i dettagli tecnici rilevanti, come i dati sui consumi, la potenza impegnata, lo stato dei pagamenti pregressi e altre informazioni utili per una completa comprensione della propria fornitura.

L’introduzione di questo formato standardizzato di bolletta rappresenta un passo avanti cruciale verso una maggiore trasparenza nel settore energetico. L’obiettivo è quello di emancipare il consumatore, fornendogli una chiave di lettura chiara e univoca delle proprie spese energetiche, facilitando così il confronto tra le diverse proposte del mercato e promuovendo una scelta del fornitore più informata e consapevole.

Scritto da

Pio Pinto

Responsabile comunicazione SOS UTENZE & SERVIZI

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *