Rendere "green" le proprie forniture di energia è stato ed è tuttora uno dei primi punti nella lunga lista di contromisure che le Case hanno individuato per ridurre le proprie emissioni di CO2. Anche l'energia, infatti, porta con sé un "carico" di carbonio che dipende direttamente dalla fonte da cui è ricavata e contribuisce a determinare l'impronta dell'azienda che la consuma.La prima mossa fatta dalla maggior parte delle industrie, non soltanto automotive, è stata quella di stipulare accordi con i propri fornitori per garantirsi che i loro approvvigionamenti provengano da fonti rinnovabili certificate, ma nel frattempo hanno stanziato importanti investimenti per autoprodurre più energia sostenibile possibile.
Le ragioni di questo sforzo sono molteplici, ma in buona sostanza riuscire a generare da sé l'energia necessaria consente a ogni azienda di avere un controllo molto più preciso e diretto sia sulle fonti sia, non trascurabile, sui costi dell'energia stessa.
Considerato che il passaggio sempre più massiccio alle fonti rinnovabili implica anche per le aziende energetiche investimenti che si riflettono sui costi finali dell'energia, molti hanno valutato che investire per creare un proprio parco energetico possa essere, a conti fatti, più conveniente e metta anche al riparo dalle oscillazioni dei prezzi.
https://it.motor1.com/news/671996/case-auto-energia-autoprodotta/