La Legge di Bilancio 2023, e non solo, ha messo in pista una serie di agevolazioni a cui le famiglie possono accedere, a determinate condizioni, a favore della propria abitazione e relativa ristrutturazione. Esploriamo insieme le agevolazioni di cui le famiglie possono beneficiare: dal bonus barriere architettoniche al bonus tende da sole.
Con il caldo di questi giorni, non possiamo che parlare del bonus condizionatori 2023 ;che offre un’opportunità vantaggiosa per i contribuenti. Questa misura consente di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% o addirittura del 65% per coloro che acquistano un condizionatore a pompa di calore. Si rivolge a coloro che scelgono di acquistare o sostituire i loro condizionatori esistenti con uno a pompa di calore a risparmio energetico, e tale incentivo sarà valido fino al 31 dicembre 2023.
Da non perdere anche il bonus tende da sole, un’agevolazione che consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi schermanti, nonché per la rimozione di eventuali sistemi preesistenti e altre opere accessorie, fino a un massimo di 60.000 €. Il bonus sarà erogato nel corso dei 10 anni successivi alla data di accoglimento della domanda, suddiviso in rate di uguale importo. È possibile procedere con la richiesta mediante l’accesso al sito web dell’Enea entro il 31 dicembre 2024.
L’acquisto delle zanzariere non è detraibile di per sé, ma esiste la possibilità di beneficiare di una detrazione fiscale speciale in determinate circostanze. Questa detrazione consiste in una riduzione delle imposte IRPEF o IRES pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto o l’installazione di zanzariere con schermatura solare, fino a un massimo di 60.000 €. È importante notare che questa detrazione sarà valida fino al 31 dicembre 2024.
Il bonus verde offre una detrazione fiscale del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, inclusi pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili. La detrazione è limitata a un ammontare complessivo non superiore a 5.000 € per ogni unità immobiliare. Il bonus verde è stato prorogato fino al 2024, consentendo alle persone di beneficiare di questa agevolazione per un periodo più prolungato.